Successo e stili di vita dietro Tesla e Netflix: quale scegli?
Settimana scorsa, parlavo con un amico di quale sia lo stile di vita che, secondo la nostra esperienza, permetta di raggiungere il successo nella carriera.
Sono emerse due visioni diametralmente opposte ma ugualmente rilevanti: da un lato Elon Musk (che il mio amico ammira molto) con la sua etica del lavoro instancabile; dall’altro Marc Randolph, co-fondatore di Netflix, con una filosofia che io personalmente sento più vicina.
Elon Musk è famoso per lavorare fino a 100 ore settimanali (14 ore tutti i giorni, se includiamo i week end), sostenendo che questo ritmo accelerato consenta di ottenere risultati che altri raggiungono in anni. Dorme sotto la scrivania, mangia quando capita, e vede nel sacrificio personale la chiave per eccellere. Una visione estrema, che richiede di mettere la produttività al di sopra di ogni altra cosa.
Dall’altro lato, c’è Marc Randolph, che in un post su LinkedIn racconta come per trent’anni abbia reso il martedì sera un momento sacro da dedicare alla moglie, indipendentemente da qualsiasi urgenza o crisi. Quelle serate, spiega, lo aiutavano a mantenere la prospettiva, preservando la salute mentale e rafforzando le relazioni che per lui contavano di più.
Due approcci così diversi, ma entrambi validi se allineati con le proprie priorità.
Perché il successo non ha una definizione universale: deve essere LA TUA, costruita sui tuoi valori, obiettivi e priorità.
E lo stile di vita e le regole per raggiungerlo le DETTI TU, e devono essere sostenute da una cultura aziendale che sia coerente con i tuoi valori.
E tu, hai mai definito cos’è il successo per te e che stile di vita vuoi avere per raggiungerlo?
Lavorando 14 ore al giorno o proteggendo i martedì sera per dedicarli alle persone importanti nella tua vita?
Se non lo hai ancora fatto, prenditi del tempo per rifletterci: ti aiuterà a vivere in modo più autentico e a prendere decisioni più rapide e in linea con ciò che davvero conta per te.
Non sai da dove partire?
Ti suggerisco di iniziare con il modello EMPIRE, uno strumento che molti di voi iscritti al programma Fast Track Career Plan o Goal Accelerator già conoscono. Se vuoi usarlo, scrivimi all’email da cui ricevi la mia Newsletter (se non sei iscritto, questo é il LINK) e sarò felice di condividerlo gratuitamente con te.
Alla prossima!
Silvia