Giocattolo o leva di carriera? L’IA che usi parla del leader che sei
Oggi ti parlo della seconda ragione (che riguarda anche te) della mia pausa da questa newsletter. La prima la trovi in questo link.
Sì, hai letto bene: riguarda anche te.
Mi sono fermata di fronte a una domanda
che, se non te la sei già fatta, dovresti iniziare a porti anche tu:
“Come posso usare l’IA per posizionarmi strategicamente nella mia carriera?”
Non per “giocare”…come ho fatto fino a qualche mese fa.
Ma per trasformarla in una leva strategica reale.
Non solo per fare riassunti o traduzioni.
Ma per prendere decisioni migliori.
Per allenare il mio carisma, il mio public speaking, il mio inglese.
Per costruire qualcosa che mi differenzi.
Se anche tu senti che l’IA è un’opportunità per la tua carriera,
ma non sai bene da dove cominciare né come usarla davvero,
questa newsletter può darti alcuni spunti utili.
Ti mostro:
i 3 passi semplici ma concreti che ho adottato per integrare l’IA nella mia routine quotidiana
un video selezionato con 7 strategie pratiche per usare Copilot, l’IA più bisfrattata, ma forse l’unica autorizzata dalla tua azienda (leggi la nota sotto).
una risorsa gratuita per smettere di usare l’IA come un giocattolo e trasformarla nel tuo sparring partner, cioè un alleato con cui allenarti ogni giorno, ricevere feedback e migliorare costantemente.
Iniziamo subito con i 3 passi!
“Non sarà l’AI a rubarti il lavoro. Ma qualcuno che la sa usare meglio di te.”
PASSO 1 - Blocca 30 minuti prima di iniziare il lavoro
Non partire da un tool. Parti da uno spazio mentale, ben protetto.
Ogni mattina, prima che inizi il caos del tuo lavoro, blocca 30 minuti in agenda.
Dedica questo slot di tempo per iniziare a usare l’IA come strumento strategico.
Come? Leggi i punti 2 e 3 per avere i primi spunti di studio.
PASSO 2 - Niente FOMO: mantieni il focus
Il web è pieno di tool, guru e corsi sull’AI.
Ma la maggior parte è pensata per freelance o profili tech, liberi da vincoli di policy aziendali.
In un mare di stimoli e hype, serve qualcuno che filtri il rumore e ti dica cosa funziona davvero per chi, come te, lavora in azienda.
È quello che farò con questa e le prossime Newsletter:
ti condividerò le migliori risorse per aiutarti a usare l’AI come leva strategica per la tua carriera, non come moda passeggera.
Ecco una prima risorsa da cui partire:
Top 7 Microsoft Copilot Productivity Tips for Work
Un video pratico (di 13 min) per scoprire come usare Copilot su PowerPoint, Excel… e persino su YouTube.
PASSO 3: Basta aspettare. Inizia oggi.
Mentre per te (e per molti altri) sono le urgenze a gestire l'agenda,
altri tuoi colleghi stanno usando l’IA per creare agenti virtuali per gestire il calendario e liberare tempo dai task ripetitivi.
Se vuoi restare in corsa, inizia ora.
Ecco da dove puoi partire:
Metti in pratica i 7 consigli del video che ti ho segnalato nel passo 2
Iscriviti alla Be Executive Newsletter in cui ogni settimana riceverai strumenti pragmatici e ad alto valore per evolvere come leader, lavorare in modo più intelligente e costruire un posizionamento solido per il tuo futuro.
leggi e metti in pratica ciò che leggerai nella guida gratuita che ho preparato per potenziare il carisma con l’IA. Ho raccolto i 3 prompt (+1 bonus) che uso nei miei programmi con manager ed executive per allenare il loro carisma, chiarezza e autorevolezza (anche quando parlano in inglese) sfruttando l’IA. Ti interessa? Basta iscriverti alla Newsletter e riceverai la guida gratuita nella tua inbox.
Bene, per questa settimana è tutto.
Se anche solo uno spunto ti ha fatto riflettere,
allora valeva la pena tornare a scriverti 😉
A sabato prossimo,
Silvia
*********
(*) 🔒 Copilot o ChatGPT in azienda? Attenzione a non fare questo errore.
Parlando con molti professionisti (inclusi alcuni miei clienti),
mi accorgo che non tutti sanno che ChatGPT non è conforme alle policy di sicurezza aziendali.
In pratica: non dovresti usarlo sul tuo PC aziendale.
La buona notizia?
Copilot è già installato sulla maggior parte dei PC aziendali
e si basa sugli stessi modelli GPT di OpenAI.
Tradotto: ti offre risposte simili a quelle di ChatGPT, ma in modo sicuro e conforme.
Sì, è vero: ChatGPT è più preciso nell’editing.
Ma Copilot ha vantaggi decisivi per chi lavora in azienda:
integrato in Outlook, Word, Excel e Teams
lavora sui tuoi dati aziendali in tempo reale
completamente protetto nell’ecosistema Microsoft 365
E' un dettaglio chiave che un vero leader (e il suo team) non può assolutamente ignorare.