Massimizza il tuo asset “Money”

[Tempo di lettura: 6 minuti. Credimi, saranno il tuo miglior investimento di questa settimana]

Hai pensato a come fare leva sul tuo proposito e sulle tue passioni (il tuo capitale Essence) per ritrovare maggiore motivazione nel tuo lavoro e, al tempo stesso, iniziare a creare il Piano B per il tuo futuro?

Se hai perso l’articolo della scorsa settimana, puoi leggerlo QUI.

Oggi parleremo del secondo asset del tuo EMPIRE: “Money”, cioè la tua capacità di generare soldi, gestirli e investirli per generarne altri.  

IN QUESTO ARTICOLO:

  • Scoprirai come sfruttare al massimo il tuo asset Money anche se hai un lavoro molto impegnativo.

  • Capirai come utilizzare il denaro come una leva strategica: non solo per pagare le spese, ma per alimentare la tua crescita personale, garantire la sicurezza finanziaria e finanziare i tuoi progetti e il tuo Piano B.

  • Ti condividerò alcune delle asset class (classi di investimento) che puoi considerare per iniziare a creare il tuo portafoglio di investimento.

Iniziamo!

Photo credits: Wes Abrams

COME SFRUTTARE AL MASSIMO IL TUO ASSET “MONEY”

Ogni mese, il lavoro che svolgi in azienda si traduce in una ricompensa economica.

Ma quanto davvero valorizzi questo asset? 

Molti vedono il denaro come una semplice necessità per pagare bollette o accumulare risparmi e soddisfare qualche sfizio (un viaggio, un capo firmato, una cena stellata ecc.).

Ma nel tuo EMPIRE, il capitale Money è un pilastro strategico.  

È la base per:

  • Sostenere la tua crescita personale, investendo in formazione, esperienze e nuove competenze.

  • Pianificare il tuo futuro, costruendo una sicurezza finanziaria che ti permette di vivere con meno preoccupazioni e più libertà.

  • Alimentare il tuo Piano B, finanziando i primi passi verso un progetto parallelo, come un side gig o un investimento che ti avvicini alla vita che desideri.

Capire il ruolo del tuo capitale Money significa cambiare prospettiva: smettere di considerare il tuo lavoro come un semplice mezzo per sopravvivere e iniziare a vederlo come uno strumento per progettare una vita ricca di opportunità e in linea con i tuoi valori più profondi.

Ecco come puoi sfruttarlo al massimo, anche se sei un dipendente molto occupato:

 

1. AUMENTA IL TUO STIPENDIO

 Ecco una rapida analisi delle alternative a tua disposizione.

Con il tuo lavoro da impiegato nella tua azienda attuale

Il tuo stipendio riflette due cose:

  1. il valore che crei

  2. la tua capacità di comunicarlo.

Per aumentarlo, devi non solo ampliare il tuo impatto, ma anche saper promuovere le tue competenze, fare marketing delle tue abilità e negoziare con sicurezza ciò che meriti.

Ecco alcune delle lezioni che ho maturato negli anni, grazie alle quali ho ottenuto ottime valutazioni delle mie performance, incrementi di stipendio costanti nel tempo e opportunità di carriera internazionale con contratti di alto profilo.

  • Supera le aspettative e risolvi problemi: lavora per andare oltre ciò che il tuo capo e gli stakeholders si aspettano da te. Identifica i problemi principali che affrontano e proponi soluzioni innovative e concrete. Dimostra di essere un asset strategico per l’azienda. Ne ho già parlato in questi due articoli: LINK1, LINK2.

  • Documenta i tuoi successi: tieni traccia durante l’anno dei progetti completati, degli obiettivi raggiunti e dei miglioramenti apportati. Questi risultati saranno la tua leva durante la Performance Review. Annotali, mi raccomando: se non ricordi cosa hai fatto la settimana scorsa, figurati se il tuo capo si ricorda dei tuoi successi in un anno.

  • Chiedi dopo aver dato valore: ricorda, prima devi dimostrare il tuo impatto. Non chiedere aumenti o promozioni se non hai portato contributi significativi.

 

“Le persone di successo fanno ciò che le altre persone non hanno voglia di fare.” - Jeff Olson.

 Con una Side Gig nei ritagli di tempo

Come ci siamo detti la scorsa settimana, grazie all’analisi del tuo asset Essence, puoi identificare opportunità per avviare una side gig in linea con le tue passioni e competenze.

Con questa scelta, inizi ad avviare un tuo progetto personale, mantenendo la stabilità del tuo ruolo da dipendente. È il modo ideale per sperimentare come freelance o consulente, con la sicurezza di una rete (il tuo stipendio mensile) che ti sostiene mentre muovi i primi passi verso la tua indipendenza.

Questo è un approccio strategico che anche io ho usato per lanciare il mio lavoro part-time di executive coach senza abbandonare la sicurezza del mio lavoro da executive.

“Silvia, in che minuto posso dedicare tempo per un altro lavoro?”

 Lo vedremo la prossima settimana con il tuo asset “Productivity”, cioè la tua capacità di gestire il tuo tempo e massimizzare la tua produttività, senza rinunciare al riposo o al tempo per le tue passioni e relazioni.

Se non sei iscritto alla Newsletter, registrati subito per ricevere in anteprima gli articoli su come fare carriera nel mondo corporate, restando fedele a te stesso e alle tue ambizioni personali.

Photo Credit: ponsulak 

Reality check

Voglio essere ben onesta con te: all’inizio guadagnerai poco o nulla.

Ma i benefici di una side gig sono molti. Con costanza e pazienza, può trasformarsi in una fonte di reddito aggiuntivo e un’occasione per crescere e guadagnare.

 

Alcune idee di side-gig per chi lavora nel mondo corporate:

Ricorda di adattarle al tuo asset Essence e al tempo disponibile:

  • Partecipa come speaker a conferenze e podcast.

  • Offri corsi presso università, MBA o master.

  • Lavora come freelance su piattaforme come Upwork o Fiverr (verifica il tuo contratto per evitare conflitti di interesse).

  • Offri servizi di executive coaching, mentoring, parental coaching, team coaching ecc.

  • Scrivi un libro o un blog e monetizzalo con affiliazioni.

  • Collabora con organizzazioni di viaggi o esperienze avventurose.

  • Insegna yoga, pilates o altre discipline.

  • Dedicati alla fotografia, all’arte o organizza mostre.

Usa la tua creatività e il tuo asset Essence per trovare la side-gig più appropriata per te.

 

Photo Credit: Urban Cow

2. RISPARMIA IN MODO STRATEGICO

Spesso, quando lo stipendio aumenta, la tentazione è quella di migliorare subito il proprio stile di vita: comprare un’auto nuova, trasferirsi in un appartamento più grande e centrale, o concedersi spese superflue.

L’ho fatto anch’io, all’inizio della mia carriera, quando lavoravo a Londra 🫣. Ho speso tutto per “la bella vita londinese” e sono tornata a Milano con zero risparmi. Me ne sono pentita amaramente quando volevo comprare un appartamento.

 Se ti interessa scoprire come risparmiare in modo intelligente e strategico, fammi sapere. Ho messo a punto alcune strategie per bilanciare risparmi e investimenti e sfruttare al massimo il mio asset Money.

Spero almeno tu possa evitare gli errori che ho commesso nel mio periodo londinese 😅.

Photo credit: kefkenadasi 

3. INVESTI: QUANDO IL DENARO LAVORA PER TE

Eccoci arrivati nel quadrante I dell’Investor, che ho descritto nel Cash Flow Quadrant di Robert Kiyosaki.

Investire significa iniziare a far lavorare i tuoi soldi per te, anziché essere tu a lavorare esclusivamente per guadagnarli.

Questo approccio implica prendere i guadagni ottenuti come dipendente, eliminare le spese non essenziali e utilizzare i risparmi accumulati per trasformarli in strumenti capaci di generare reddito passivo.

I tuoi soldi possono crescere nel tempo, riducendo la tua dipendenza dal lavoro attivo per ogni euro guadagnato. Ma devi avere una strategia chiara e un piano di azione focalizzato.

Di seguito ti condivido alcuni asset class (cioè categorie di investimento) che io stessa sto usando per il mio portafoglio di investimenti (eccetto l’investimento in start-up).

ATTENZIONE: prima di impegnare i tuoi sudati risparmi, ti consiglio sempre di studiare un’asset class che ti interessa.

  • ETF (Exchange-Traded Funds): gli ETF ti permettono di investire in un paniere diversificato di azioni o obbligazioni con costi relativamente bassi e senza la necessità di monitorarli costantemente, come accade con le singole azioni. Sono ideali per chi cerca un investimento a lungo termine e non ha tempo per seguirli ogni giorno. Nel programma che sto preparando, condividerò con gli iscritti gli ETF che ho in portafoglio da vari anni, mostrando i rendimenti che ho ottenuto.

  • Mettere a reddito un appartamento: acquistare un immobile per affittarlo a lungo termine o utilizzarlo su piattaforme come Airbnb è una delle forme di investimento più tradizionali e solide.

  • Crowdfunding immobiliare: puoi investire nel settore immobiliare senza acquistare direttamente una proprietà. Attraverso piattaforme di crowdfunding, puoi contribuire con una quota a progetti di sviluppo o affitto di immobili, ottenendo rendimenti passivi senza doverti occupare della gestione diretta. Io, mio marito ed altri amici investitori lo facciamo con proprietá multifamily negli Stati Uniti.

  • Fondi Pensione: un’opzione strategica per garantirti stabilità economica durante la pensione. Se lavori in azienda, verifica se offre un piano pensionistico: spesso include contributi aggiuntivi del datore di lavoro.

  • Investire in start-up: valuta piattaforme di equity crowdfunding o unisciti a reti di angel investor per investire in start-up.

 Esistono naturalmente molte altre alternative di investimento, ma l’idea di base è quella di acquisire assets che siano in grado di generare per noi reddito passivo con cadenza regolare e che si apprezzino nel tempo.

 

CONCLUSIONI

Spero che questo articolo ti abbia dato idee utili e spunti concreti per sfruttare al massimo il tuo capitale Money e iniziare a costruire una solida base finanziaria per il tuo futuro.

Non perdere l’appuntamento della prossima settimana.

Condividerò strategie e spunti per massimizzare un altro tassello importante del tuo EMPIREProductivity.

Scopriremo insieme come gestire il tempo e le priorità in modo strategico (croce e delizia di molti perfezionisti come me 😉) senza rinunciare al riposo, alle tue passioni e relazioni.

Alla prossima settimana,

Silvia

Previous
Previous

Smetti di gestire il tempo. Inizia a gestire questo

Next
Next

I 6 Capitali che i Dipendenti Ignorano